5 Aprile 2025 - Randonnée di primavera




U. I. C.


Unione Internazionale Cicloscalatori


Sabato 5 Aprile 2025


RANDONNÉE DI PRIMAVERA


Dopo diversi anni di ridotta attività si riparte da Varese Ligure, nell’entroterra Ligure tra Genova e La Spezia, per vivere una giornata ricca di emozioni, non solo una sana pedalata con amici, ma anche visita a borghi storici.
La partecipazione all'’evento è aperta e tutti i ciclisti, anche non soci U.I.C



Ritrovo: Varese Ligure (GE)

ore 8:45 Albergo Bar Amici via Caranza, 33



Possibilità di pernottamento presso lo stesso Albergo - tel. 0187 842139


vedi mappa


partenza ore 9:00


Percorso: 9:00 Varese Ligure, Taglieto, Passo Cento Croci (m. 1055), Tarsogno. Ravezza, Tornolo, Bedonia (sosta pranzo), Foppiano, Pontestrambo, Santa Maria del Taro, Passo del Bocco (m. 956), Passo di Malanotte (m. 1000), Cassego, Scurtabò, Varese Ligure (ca. Km 75 con 1500 m. di dislivello).

Contatto: Enzo Santa

cell: 347 0332419 e-mail: eenzo4@virgilio.it www.cicloscalatori.net



Descrizione percorso:
Da Varese Ligure si parte subito con la salita non troppo impegnativa di 14 Km. con pendenza intorno al 6% verso il Passo di Cento Croci a 1055 m.s.m. (massima quota del giro), breve sosta al bar sul Passo, quindi in discesa verso Borgo Val di Taro; dopo circa 3 Km. si svolta a sinistra in direzione Tornolo, sempre in discesa fino alla valle del fiume Taro, attraversato il quale si affronta una breve salita e poi ancora in discesa fino a Bedonia, dove è prevista la sosta pranzo presso il ristorante San Marco, via Monsignor Checchi, 2.
Dopo la sosta si riparte tornando allo scollinamento affrontato in precedenza, qui si prende a destra e si affronta la lunga ma facile salita (27 Km.) al Passo del Bocco a quota 956 m.s.m. Dal Passo si va a sinistra e con alcuni saliscendi si raggiunge in breve il Passo di Malanotte (o Colla dei Faggi) a quota 1000 m.s.m. Da qui soltanto discesa, circa 14 Km., per fare ritorno a Varese Ligure.

Il percorso      traccia GPS

NOTA BENE: È importante precisare che ognuno partecipa all’escursione a titolo personale liberando da qualsiasi responsabilità chi si occupa dell’organizzazione dell’evento. È obbligatorio l’uso del casco rigido.



valichi nel percorso
Num.NomeAltitudineStrada
681Passo di Cento Croci1055SC/SP523
672Passo del Bocco956 SP49-SP26bis
675Passo Malanotte1000SP49
677Colla Cavenuzza953SP49
679Colla Craiolo905SP49
-->