|
||
![]() Poi mt. 300 di pianura ed un cartello che ci segnala il 20%. In 1.750 mt. ci si alza di mt. 240 (mortale) con punte del 23%. Poi vallonato con rampette micidiali. Si passa un secondo ponte, e la strada diviene morbida 3% circa. Alla Sega di Ala caffè. Poi in 4 km si raggiunge il Passo Fittanze della Sega a mt. 1.399. Di li strada a sinistra, mulattiera asfaltata molto bella, e si arriva, in altri 4 km al Passo Bivio del Pidocchio a mt. 1.575, con circa un migliaio di mucche tutte attorno nei prati. Discesa su Erbezzo attraverso la Bocca della Vallina a mt. 1.488, poi 15 km di vallonato fino alla Sella di Fosse a mt. 940. Picchiata su Peri, alcuni km di statale, a Borghetto si attraversa l'Adige e si ritorna in ciclabile a Mama d'Avio, per essere a Trento in 60 km di pianura. Totale km 155 per mt. 1.800 di dislivello. Giornata limpida anche se fredda. Tullio |
||
|
||
![]() In macchina fino a Cles, per la precisione località Bersaglio dove finisce la strada asfaltata e siamo a quota mt. 800. Bellissima carrozzabile bianca con pendenze pedalabili, che in 14 km ci porta al passo "Le Fraine" a mt. 1.705. Visibilità scarsa per la nebbia e lieve pioggia. Si prosegue fino al Lago Dorigat m. 1869 un bivio e svoltando a destra si raggiunge Malga Tassulla a mt. 2.087, a 9 km dal passo Le Fraine. Qui bisogna fare attenzione, in quanto il bivio a dx per il passo della Forcola mt. 2.105 non è ben chiaro. Comunque si pedala fino a circa 10 mt. dal passo. Poi, la discesa verso Malga Clesera, ci costringe a portare il rampichino per tutto il tratto dove ci sono dei gradini in sasso (circa 250mt.) poi tranquilla discesa fino a quota 1.970. Di qui siamo dovuti risalire al Rifugio Peller a mt. 2.022 dove abbiamo pranzato. Grande volata in discesa sul "Bersaglio", località dove avevamo lasciato la macchina. Il tempo ci ha tradito. Umido e pieno di nebbia, però, giro stupendo. Tullio |
||
|