|
Nel periodo
delle feste di Ferragosto, normalmente, pochi vanno in bicicletta, mentre
molti sono al mare.
Sabato 19.08.06 siamo riusciti a fare un gruppetto di 8 appassionati, di
cui 3 soci UIC. I : Piero Forti, Leonardo Battisti e Tullio Pavanelli.
Il programma era di partire dal Rovereto Sud , fare ciclabile fino a Mama
d'Avio, poi destra d'Adige e raggiungere Caprino. Passo Lumini, Valico dello
Sceriffo e ritrovo a pranzo con Gilberto Simoni a Castelletto di Brenzone
in pieno Garda. Gilberto ha accettato di fare due foto con Piero Forti,
Leonardo Battisti e me. Poi si è offerto di portarci fino a Nago,
tirando il gruppo. Leonardo ha fatto una serie di foto durante questa trasferta.
Gilberto, a 120 battiti, tirava a 38/40 all'ora. Due del gruppo si sono
sfilati.
Come presidente della UIC dovevo aspettarli. A Malcesine mi sono fermato.
Quando mi hanno finalmente raggiunto, andavamo verso Torbole a 25/27 all'ora,
vale a dire oltre 10 km in meno del gruppo dei forti. A tre chilometri da
Torbole ho forato. È stato un evento fortunato, in quanto, quasi
finita la sostituzione, Gilberto, che era già andato fino a Nago,
stava rientrando. Si è fermato e mi ha aiutato a sistemare la bici.
Abbiamo ripreso la strada, ed in cima alla salita "Nago Vecchia",
km. 1,300 per mt. 120 di dislivello, però senza traffico, c'era Leonardo
Battisti che ci attendeva. Fatta la ex strada del trenino Rovereto - Arco
per arrivare al passo di San Giovanni (mt. 287), proprio quasi in cima ci
ha colto una tempestata con chicchi grandi come le noccioline. Ci siamo
dovuti fermare, in quanto la strada era completamente bianca, e si rischiava
seriamente di cadere. Il temporale è durato solo 10 minuti, e poi
siamo ripartiti per il casello di Rovereto Sud, completando un giro di km.
115 con mt. 1.100 di dislivello.
Spero che Gilberto legga questa recensione nel nostro sito, in quanto vorrei
che potesse servire da ringraziamento per la sua gentilezza.
Tullio Pavanelli
|
|